Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)

Il Dipartimento MIFT, in tutti i suoi ambiti disciplinari promuove e realizza progetti PCTO con le scuole d’istruzione secondaria di secondo grado del territorio.

I PCTO, organizzati seguendo le linee guida di ateneo e grazie alla coordinazione del UCT di Orientamento e Placement, sono organizzati in accordo con i docenti del Dipartimento in modo diretto o per tramite del Delegato per le attività di orientamento e tutorato. Le attività proposte (elencate nel documento programmatico di Dipartimento) utilizzano delle strategie didattiche che permettono di avvicinare e far coesistere due realtà: il mondo scolastico e quello esperienziale del campo del lavoro e dell’università. Gli studenti delle scuole hanno così la possibilità di sperimentare sul campo le competenze acquisite in aula e viceversa (sfruttare le esperienze acquisite nei PCTO valorizzandole in classe). In questo modo viene favorito l’inserimento dei giovani in una dimensione organizzativa funzionante ed esterna alla vita scolastica estendendone le esperienze.

I Progetti sviluppati dai docenti del MIFT prevedono di norma percorsi con attività svolte sia presso la sede universitaria sia presso quella scolastica e coinvolgono gli studenti nello sviluppo di pratiche principalmente laboratoriali con la corrispondente produzione finale di un loro prodotto in base alle attività svolte.

I PCTO sono fortemente votati all’interdisciplinarietà potendo includere tanto docenti universitari di diverse aree quanto docenti scolastici di diverse discipline, in quest'ultimo caso per rafforzare il legame ed il passaggio Scuola-Università. Il Delegato per le attività di orientamento e tutorato del Dipartimento è disponibile a progettare eventuali PCTO personalizzati in base alle esigenze o richieste dei docenti referenti degli istituti scolastici, oltre a quelle disponibili nel documento programmatico di Dipartimento.

Le metodologie impiegate includono: lezioni frontali e/o interattive; lavori di gruppo; attività laboratoriali; ricerche ed approfondimenti tramite il web; uso di dispositivi e piattaforme multimediali.

Infine, è importante sottolineare come oltre all’acquisizione di competenze specifiche legate alla tematica su cui verte il singolo PCTO, vengano valorizzate anche le competenze trasversali accrescendo la sensibilità scientifica per essere sempre più cittadini del mondo.

Di seguito si riportano, a titolo di esempio, alcuni progetti PCTO realizzati dai docenti del MIFT con gli istituti scolastici negli ultimi anni accademici: