Nuova edizione dei Racconti dalla Mednight e nuovi contenuti per la MEDNIGHT TV per il ventennale della European Researchers’ Night

Paragrafo

La Notte Mediterranea delle Ricercatrici (Mednight) celebra il 20° anniversario della Notte Europea dei Ricercatori con l'uscita della quinta edizione dei Racconti dalla Mednight e il lancio di nuovi contenuti su MEDNIGHT TV. Queste iniziative, diventate pilastri consolidati della divulgazione scientifica di Mednight, tornano quest'estate con nuove storie e produzioni audiovisive che ampliano l'impatto culturale ed educativo del progetto in tutto il Mediterraneo. La serie Racconti dalla Mednight avvicina la ricerca alla società attraverso quattordici nuove favole a sfondo scientifico: racconti brevi e fantasiosi per tutti.

Nel frattempo, MEDNIGHT TV, il canale scientifico online, amplia la sua portata con nuovi documentari, interviste e programmi educativi progettati per connettere la ricerca mediterranea con il pubblico di tutto il mondo. Il suo catalogo ora include circa 100 nuovi video che coprono i diversi campi di MEDNIGHT, oltre a moduli di formazione online per ricercatori, l'incontro dei Giovani Ricercatori nelle Scuole e stimolanti progetti studenteschi presentati alle Fiere della Scienza del Mediterraneo.

L’edizione 2025 dei Racconti dalla MEDNIGHT include una storia scritta da Domenico Carelli, I Segreti della Costa Viola. Per MEDNIGHT TV, le ricercatrici e i ricercatori dell’Università degli Studi di Messina hanno prodotto molti contributi nella sezione “Expert Voices”, e, più recentemente, Valentina Certo e Chiara avarello hanno prodotto il video dal titolo “Dentro Caravaggio: modelli immersivi di fruizione”, nel quale presentano un modello tridimensionale di navigazione, in realtà aumentata e virtuale, dell’Adorazione dei Pastori di Caravaggio, mentre Ileana Ielo e Giovanna De Luca hanno prodotto il video dal titolo “Dagli SCARTI ai GEOPOLIMERI”, in cui mostrano come i rifiuti edili possano diventare nuovi materiali da costruzione tramite la geopolimerizzazione, riducendo l'impatto ambientale."

Queste iniziative servono come campagna di sensibilizzazione per la celebrazione principale del 26 settembre 2025. In questa data, quasi 800 ricercatori interagiranno direttamente con un pubblico previsto di oltre 15.000 persone in città di sette paesi: Almería, Madrid, Elche, Orihuela, Tabarca e Alicante in Spagna; Tolosa e Montpellier in Francia; Messina in Italia; Xanthi, Lesbo, Lemno, Samo, Chio, Siro, Rodi in Grecia; Nicosia a Cipro; Monastir in Tunisia e Istanbul in Turchia. Finanziato dalla Commissione Europea attraverso le Azioni Marie Skłodowska-Curie di Horizon Europe, Mednight fa parte della più ampia Notte Europea dei Ricercatori, che quest'anno riunisce oltre 460 città in tutto il continente e celebra il suo 20° anniversario.

Programma delle attività: www.mednight.eu

Racconti dalla MEDNIGHT: https://mednight.eu/tales-from-mednight-2025/

MEDNIGHT TV: https://mednight.eu/mednighttv/